
FORMAZIONE e SUPERVISIONE
Quando si navigano le acque della relazione d'aiuto e del lavoro educativo non è poi così difficile trovarsi all'improvviso in alto mare.
La terra appare lontana, l'equipaggio appare spaesato e confuso. I momenti di formazione e supervisione sono importanti occasioni di crescita, durante i quali ogni singolo membro di un equipe può munirsi di strumenti utili per l'attività quotidiana con i quali leggere le situazioni lavorative, sviluppare consapevolezza nella relazione d'aiuto e costruire interventi educativo/clinico professionali.
Gli ambiti di cui mi occupo sono:
-
formazione e supervisione per insegnanti ed educatori su tematiche che riguardano la psicologia scolastica, cyberbullismo e sexting, autolesionismo, utilizzo di sostanze, dipendenza da internet, famiglie migranti e seconde generazioni.
-
formazione e supervisione per operatori sociali e sanitari su tematiche che riguardano la relazione con l'utenza, l'approccio interculturale, l'etnopsichiatria, il benessere e la comunicazione nel gruppo di lavoro
-
supervisioni etnopsicologiche e mediazioni etnocliniche su singoli casi